venerdì 15 gennaio 2010

Sai che le nostre abitudini determinano il nostro futuro?

Da buon proposito che mi sono dato per quest’anno c’è quello spingere la mia azienda a raggiungere un livello che finora non abbiamo mai raggiunto.

Adesso alla “buona intenzione” occorre far seguire l’azione per far sì che si realizzi.

E qui, si comprende se sono veramente motivato a raggiungere questo obiettivo. Per questo ho deciso di “armarmi” di strumenti che possano supportarmi in questo viaggio.

Mi sono munito di due “preziosi strumenti”, 4 dvd di formazione e un libro scritto da uno dei maggiori esperti di formazione al livello internazionale: Jack Canfield. Il titolo del libro è “ Il potere della focalizzazione”.

La prima cosa che leggo e su cui mi spinge a riflettere è “Le vostre abitudini determineranno il vostro futuro”. Rifletto sulla mia situazione attuale e mi rendo conto che ho delle abitudini che devono essere cambiate se voglio migliorare la mia vita professionale e non solo.

La prima cosa da dire è che tutti siamo schiavi delle nostre abitudini. Abitudini potenzianti che ci spingono a vivere una vita appagante, e abitudini depotenzianti che invece ci rendono la vita un po’ grigia nella migliore delle ipotesi. Spesso, le nostre abitudini ci conducono a veri e propri tracolli. Finanziari, affettivi, professionali.

Le nostre abitudini nascono dall’ ambiente in cui siamo cresciuti, dall’ambiente in cui lavoriamo e dalle persone che frequentiamo. Spesso se le abitudini sono radicate da tanti anni risulta difficile cambiarle.

Ma la buona notizia è che si possono riprogrammare ogni qualvolta si sceglie di farlo.

Supponiamo che vogliate diventare economicamente indipendente. Siete soliti pagare lo stipendio mensile a voi stessi prima di pagare tutti gli altri(spese, affitto, bollette etc.)? Se no, probabilmente dovrete cambiare abitudini e individuarne alcune che possono “spingervi” verso l’indipendenza economica.

Una “parola chiave” nell’acquisire una qualsiasi nuova abitudine si chiama “costanza” . Si dice che per acquisire una nuova abitudine occorre fare un’azione per almeno 21 giorni.

I risultati delle nostre abitudini si manifestano non nel breve tempo ma solo più tardi nella vita.

Basti pensare ai fumatori. Dopo 20 anni di 3 sigarette fumate al giorno, se fate bene i calcoli, possono certamente influire sulla salute. Non credete?

Molte delle nostre attività quotidiane sono semplicemente abitudinarie. La somma di queste abitudini determina il modo in cui la nostra vita funziona. Molte delle attività che svolgiamo giornalmente vengono svolte inconsciamente senza pensare.

Il nostro comportamento di tutti i giorni è strettamente legato ai risultati che otteniamo tutti i giorni.

Se i risultati non ci soddisfano occorre cambiare qualcosa.

Finchè non capiremo quali sono le abitudini che ci trattengono, è difficile avere abitudini più produttive.

Le persone di successo hanno abitudini di successo. Come fare a cambiare le nostre abitudini?

Cominciando a studiare le persone di successo.

Occorre parlare con una di loro ogni mese. Invitarle a colazione o a pranzo e rivolgete una serie di domande per comprenderne le consuetudini.

Un’altra modo per comprendere le abitudini di persone di successo può essere quello di leggere le loro biografie o autobiografie. Si possono tenere d’occhio le trasmissioni in cui sono ospiti. Si possono ascoltare, e vedere cd e dvd di formazione.

Tutte queste sono alcune idee per avere un “mentore” a cui ispirarsi. Frequentare corsi di sviluppo personale dal vivo, farsi seguire da un personal coach. Del resto la vita è un’esperienza senza formativa senza fine. Ma del resto solo le persone di successo sono disposte a comprenderlo…

Ti segnalo qualche lettura interessante sull’argomento.

Clicca su questo link e sono certo che questo può essere il primo passo. Il più difficile e importante allo stesso tempo.

http://www.autostima.net/shopping/prodotto.php?id_prodotto=352&pp=92511

Alla prossima.

Salvatore

Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari

Archivio blog

Visualizzazioni di pagine: ultimo mese